CONTENITORE GRIGIO

Indifferenziato

icona_SI-01-01
COSA CONFERIRE

Stracci

Giocattoli

Cd / Dvd / videocassette e custodie

Rasoi usa e getta, Cosmetici, Spazzolini da denti

Ceramica, specchi e cristalli

Pannolini e assorbenti

Cancelleria (biro, portapenne, inserti)

Lampadine ad incandescenza

Guanti (anche in lattice usa e getta)

Oggetti rotti

Oggetti composti da più materiali diversi non separabili tra loro

Chewingum e cicche di sigaretta

Posate e piatti di plastica

Carta assorbente unta di prodotti non organici, carta da forno, carta per alimenti (formaggi, affettati)

Sacchetti dell’aspirapolvere

Oggetti in plastica in genere che non siano imballaggi



icona_no-01
COSA NON CONFERIRE

Sostanze liquide ed incandescenti

Calcinacci

Ingombranti (anche se di ridotte dimensioni: sgabelli, lampade da tavolo ecc.)

Apparecchiature elettriche ed elettroniche (anche se di ridotte dimensioni: MP3, cellulari, radio, ecc.)

Pezzi di ricambio di varia natura (macchinari, autoveicoli, ecc.)

Lampadine a risparmio energetico ed al neon


LA RACCOLTA DELL'INDIFFERENZIATO

La raccolta dell’indifferenziato comprende tutti i materiali che per loro particolari caratteristiche non possono essere riciclati o recuperati: non sono recuperabili e devono essere inviati agli impianti di trattamento per il successivo conferimento in discarica.

E’ buona regola riporre i rifiuti in sacchetti ben chiusi prima di conferirli nei contenitori ed è importante:

  • Non conferire rifiuti pericolosi
  • Non conferire rifiuti ingombranti
  • Non conferire RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)
  • Non conferire rifiuti derivanti da costruzioni e demolizioni come inerti e calcinacci