Imballaggi di plastica ossia SOLO quei manufatti in plastica che servono a contenere proteggere, conservare, trasportare merci e prodotti, alimentari e non

CONTENITORE BIANCO - MULTIMATERIALE

Plastica
BOTTIGLIE IN PLASTICA
FLACONI E CONTENITORI IN PLASTICA
CONFEZIONI E CONTENITORI PER ALIMENTI
VASCHETTE E BARATTOLI PER ALIMENTI
RETI PER FRUTTA E VERDURA
PIATTI E BICCHIERI MONOUSO
SHOPPER E SACCHETTI, BUSTE E SACCHI
CASSETTE PER BEVANDE

icona_SI-01-01
COSA CONFERIRE

Bottiglie in plastica di acqua minerale, bibite e succhi, latte, olio…

Bottiglie e contenitori di PVC/PLA

Flaconi/dispensatori sciroppi, creme, salse, yogurt, ecc.

Confezioni rigide/flessibili e barattoli per alimenti

Buste e sacchetti per alimenti in genere

Vaschette per alimenti e vaschette porta-uova

Vaschette/barattoli per gelati anche in polistirolo espanso**

Contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert**

Reti per frutta e verdura

Shoppers e film d’imballaggio

Imballaggi in biopolimeri compostabili*

Contenitori vari per alimenti per animali**

Coperchi in plastica di barattoli

Piatti e bicchieri monouso** (no posate)

Flaconi per detersivi, saponi, cosmetici, acqua distillata

Barattoli per confezionamento di prodotti vari

Blister e contenitori rigidi e formati a sagoma (es: gusci per giocattoli, pile etc.)

Scatole e buste per confezionamento di capi di abbigliamento

Imballaggi in polistirolo espanso

Vasi per vivaisti a perdere

Grucce appendiabiti

Reggette, big-bags, seminiere, imballaggi rigidi anche di grandi dimensioni

Cassette per frutta e verdura e cassette per bottiglie (solo di provenienza domestica)

* gli shopper bio è meglio utilizzarli per la raccolta della frazione umida 

** senza residui di cibo 



icona_no-01
COSA NON CONFERIRE

Beni durevoli in plastica ( es.: elettrodomestici, articoli casalinghi, mobili, vasi e lampade, sdraio, ecc)

Giocattoli

Custodie per cd, musicassette, videocassette

Posate di plastica

Canne per irrigazione

Articoli per l’edilizia (canaline, scatole elettriche, tapparelle, infissi, ecc.)

Borse, zainetti, sporte

Posacenere, portamatite, ecc.

Bidoni e cestini portarifiuti

Cartellette, portadocumenti, ecc.

Componentistica ed accessori auto


ISTRUZIONI PER UNA BUONA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Esistono moltissime tipologie di plastica ovvero “i polimeri”
icona_pet-01-01
PET delle bottiglie
ldpe_hdpe-01
polietilene (PE) a densità bassa (LPE), o alta (HDPE) dei flaconi
icona_pp-01-01
polipropilene (PP)
icona_ps-01
polistirolo (PS, se espanso EPS)

La raccolta degli imballaggi in plastica nasce come raccolta dei soli contenitori per liquidi (bottiglie in PET e flaconi in HDPE), ma ormai da molti anni è estesa a tutte le tipologie di imballaggi in plastica, che sono diversissimi tra di loro per tipologia, forma, dimensione, utilizzo.

Tutti gli imballaggi devono essere comunque conferiti svuotati (anche se non lavati), soprattutto se hanno contenuto alimenti putrescibili o sostanze pericolose.

N.B. Imballaggi in biopolimero compostabile (gli shoppers bio, tuttavia, è meglio usarli per fare la raccolta differenziata della frazione umida)

Svuota
Appiattisci le bottiglie

IL CICLO DELLA PLASTICA

1
Il processo di riciclo è tecnologicamente non troppo complesso, ma necessita preliminarmente di una accurata fase di selezione, per separare i diversi polimeri presenti nella raccolta differenziata in gruppi omogenei.
2
A valle di questa selezione, che viene effettuata ormai quasi completamente grazie a dispositivi altamente automatizzati, il processo di riciclo vero e proprio consiste in processi di triturazione e lavaggio, fino ad ottenere scaglie o coriandoli.
3
Le scaglie (o coriandoli) possono poi essere trasformati in granuli (come lenticchie) per estrusione, ottenendo così materiali monopolimerici (o mix di polimeri prestabiliti) del tutto simili a quelli che escono dagli impianti petrolchimici.

Il riciclo della plastica nasce in Italia, paese povero di materie prime e soprattutto di petrolio, fin dagli anni ’60 del secolo scorso, indirizzato però verso i soli scarti industriali.

Grazie a questa partenza precoce, l’Italia diviene ed è tuttora leader mondiale delle tecnologie per il riciclo. La filiera della plastica è una “filiera aperta”, ossia la plastica raccolta e avviata a riciclo non torna ad alimentare gli stabilimenti petrolchimici che producono plastica “vergine” dai derivati del petrolio, ma tramite processi puramente meccanici viene trasformata in nuova materia.

Poiché la plastica si produce dal petrolio, il suo riciclo permette in primo luogo di risparmiare questa importante risorsa non rinnovabile e la cui estrazione produce importanti impatti ambientali.

Dal 1998 al 2012, il riciclo degli imballaggi in plastica in Italia ha permesso di risparmiare oltre 30 milioni di barili di greggio, ossia il consumo medio di circa 4 milioni di autovetture in un anno. Il solo sistema consortile gestito da COREPLA ha prodotto un risparmio di quasi 14 milioni di barili.

CHE COSA DIVENTA

Le applicazioni della plastica “vergine” sono pressoché infinite, e sono fortemente determinate dal polimero utilizzato.

La plastica riciclata in genere non permette tutte le prestazioni della plastica “vergine”, per cui i suoi campi di applicazione sono più ristretti, e restano comunque di fatto determinati dal polimero originario utilizzato.

La plastica riciclata può essere presente in percentuali variabili in moltissimi oggetti d’uso comune senza che la sua presenza sia neppure dichiarata, mentre alcune applicazioni sono strettamente industriali e quindi assai poco percepibili dal comune cittadino.

Di seguito un elenco indicativo e non esaustivo di applicazioni correnti in cui l’utilizzo di plastica riciclata è acclarato e manifestato.

  • Arredi urbani e parchi gioco
  • Aspirapolvere e piccoli elettrodomestici
  • Imbottiture per giacche a vento, trapunte e piumini
  • Tessuti tecnici ad alto potenziale termico
  • Tessuti termici traspiranti
  • Tessuti per arredamento
  • Montature per occhiali
  • Preforme per la produzione di nuove bottiglie in PET
  • Utensili per la casa come scope, secchi e bidoni
  • Sedie e sedute
  • Rivestimenti, imbottiture sedili, tappetini e moquette per l’auto
  • Shopper riutilizzabili
  • Carrelli per i supermercati
  • Vasi per florovivaismo
  • Sacchi della spazzatura