Nei metalli, differentemente dalla plastica, possono essere conferiti anche altri oggetti non-imballaggi, purché prodotti con il medesimo materiale

CONTENITORE BIANCO - MULTIMATERIALE

Acciaio
icona_SI-01-01
COSA CONFERIRE

Barattoli in acciaio per alimenti

Scatolette (carne, pesce, cibo per animali, ecc.)

Latte per olio, birra, etc

Lattine

Bombole aereosol

Tappi

Capsule

Fusti

Bombolette spray

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELL'ACCIAIO

La raccolta differenziata dell’acciaio e del ferro è organizzata pressoché ovunque in forma congiunta “multimateriale leggero”, ossia gli imballaggi di ferro|acciaio | banda stagnata (ma anche gli oggetti che imballaggi non sono, ossia le “frazioni merceologiche similari”) vengono raccolti insieme agli imballaggi in alluminio, agli imballaggi in plastica e ai contenitori Tetra Pak per bevande e alimenti.

La raccolta degli imballaggi in acciaio riguarda una vasta gamma di tipologie di imballo (oltre ad un’infinità di altri oggetti in ferro che costituiscono per l’appunto le “frazioni merceologiche similari”, sempre che ovviamente siano per dimensioni conferibili nel normale circuito della raccolta domestica).

Nel 2014 il 74,3% degli imballaggi in acciaio immessi al consumo è stato avviato a riciclo, uno dei tassi più alti registrati tra i materiali riciclabili. L’acciaio recuperato attraverso la raccolta differenziata di imballaggi si rifonde, si rinnova, si trasforma in nuovi semilavorati di ottima qualità, destinati agli utilizzi più diversi. La catena del valore si chiude, l’ambiente ringrazia.

 

Non si possono gettare con l’alluminio l’acciaio le bombolette che riportano simboli della nocività del prodotto.

IL CICLO DELL'ACCIAIO

1
Il riciclo degli imballaggi in acciaio è semplice: il materiale raccolto, dopo essere stato selezionato con sistemi magnetici e pressato in balle, viene avviato ad impianti di recupero specializzati per la preparazione al riciclo vero e proprio.
2
Il riciclo comporta, per i barattoli e le scatolette in banda stagnata e in banda cromata, un processo di “pulitura” dallo strato di stagno o di cromo che è essenziale per la miglior conservazione del contenuto ma che risulta non funzionale al successivo riciclo, che avviene tramite fusione in forno elettrico.

In Italia viene recuperato il 75% in peso degli imballaggi in acciaio immessi sul mercato, in pratica 3 su quattro, e in più il ferro e l’acciaio possono essere riciclati all’infinito, senza perdere le loro proprietà.

L’imballaggio in acciaio è uno dei più longevi e tipicamente diffuso per la sua robustezza ed essenzialità, che lo rende adatto a conservare i cibi per lungo tempo, anche in difficili condizioni di trasporto e stoccaggio.

Per produrre 1 Kg di acciaio servono mediamente 10 Kg di minerali ferrosi (che sono la componente principale dell’acciaio stesso).

Grazie al riciclo degli imballaggi in acciaio, tra il 2005 e il 2012 in Italia è stato quindi evitato il consumo di 3,5 milioni di tonnellate di materiali ferrosi, di cui 2,6 grazie all’attività diretta del Consorzio RICREA.

TOUR EIFFEL

7.000 tonnellate di acciaio

EMPIRE STATE BUILDING

60.000 tonnellate di acciaio
tomato-soup-2

ACCIAIO RICICLATO IN ITALIA

3,5 milioni di tonnellate di acciaio

CHE COSA DIVENTA

Le applicazioni del rottame ferroso che si ottiene dal riciclo degli imballaggi in acciaio sono moltissime e, nella maggior parte dei casi, del tutto non evidenti in quanto un oggetto ottenuto da acciaio riciclato è identico ad uno prodotto partendo dal minerale di ferro.

Per dare un’idea della versatilità del materiale e delle opportunità che il suo riciclo offre, basti sapere che:

  • Vengono utilizzati 3,6 barili di petrolio in meno per produrre una tonnellata di acciaio riciclato
  • Il riciclo degli imballaggi in acciaio in Italia produce un risparmio annuo di circa 450.000 tonnellate di CO2
  • Con 20/30 barattoli puoi ottenere un freno a disco
  • Con 100/200 tappi corona puoi ottenere una chiave inglese
  • Con 900/1000 bombolette puoi ottenere una panchina
  • Con 1000/1500 scatolette di tonno puoi ottenere il telaio di una bicicletta

Se si tiene conto che nel 2014 in Italia sono state raccolte più di 397.000 tonnellate di imballaggi in acciaio (è il peso di 460 locomotive!) e di queste ne sono state riciclate quasi 336.000 (l’equivalente di 2.239 copie de “L’albero della vita”, simbolo di EXPO 2105), si può capire quanti oggetti sono realizzabili grazie al riciclo degli imballaggi in acciaio.