A seconda delle modalità del tuo comune

CONTENITORE BLU O CAMPANA VERDE

Vetro

icona_SI-01-01
COSA CONFERIRE

Bottiglie di vetro

Vasetti e barattoli di vetro

Fiale di vetro

Damigiane di vetro

N.B.La raccolta differenziata del vetro riguarda solamente gli imballaggi costituiti “vetro cavo”. L’unica eccezione è costituita dalle lastre di vetro frantumate, purché non retinate.


icona_no-01
COSA NON CONFERIRE

Bicchieri

Oggetti di cristallo

Stoviglie in ceramica

Porcellana

Pyrex

Lampadine di qualsiasi tipo e tubi al neon

Specchi

Sacchetti di plastica o altri contenitori

Vetri retinati o accoppiati


LA RACCOLTA DEL VETRO

A seconda delle modalità del tuo comune e quartiere
A seconda delle modalità del tuo comune e quartiere

La raccolta differenziata del vetro viene svolta preferibilmente “monomateriale”: solo vetro.

Il vetro è materiale naturale al 100% e può essere riciclato al 100% e all’infinito.

Per ottenere una buona raccolta e non pregiudicare il riciclo è fondamentale separare il vetro dagli altri materiali, svuotare i contenitori dai residui e togliere i tappi.
Più si separa, più si risparmia energia dalle operazioni di riciclo.

IL CICLO DEL VETRO

1
Il vetro raccolto viene avviato nei centri di recupero, dove viene ripulito dalle impurità (soprattutto cristallo e ceramica) che vengono individuate ed espulse meccanicamente in quanto “corpi opachi”.
2
Il rottame viene immesso nei forni come nuova materia prima per la produzione di nuovi imballaggi in vetro. Nei forni il rottame viene fuso a circa 1.500 C° e poi fatto fluire nelle macchine formatrici che gli danno “nuova forma” trasformandolo in bottiglie, vasetti, ecc.
3
Dopo essere stato raffreddato e controllato, i nuovi imballaggi sono pronti per essere nuovamente riempiti, dando così vita ad un processo replicabile infinite volte.