
Sotto lo slogan di “ogni cosa al suo posto” nel mese di giugno abbiamo incontrato la popolazione durante i mercati rionali in Piazza Perosi, a Spinetta Marengo e Piazza Garibaldi per continuare a sensibilizzare sull’importanza del FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA e soprattutto farla correttamente.
Ciascuno di noi è coinvolto in prima persona per rendere migliore la nostra bella città, attraverso semplici azioni quotidiane, come quelle legate al conferimento dei rifiuti nella corretta frazione.
Migliorare il livello qualitativo della raccolta differenziata è un impegno che ci possiamo assumere e che potrà portare ad una gestione migliore di tutti i materiali che possono essere avviati al riciclo e essere riutilizzati per creare nuovi prodotti. Ridurre le impurità, ad esempio non conferire la carta dentro al sacchetto di plastica o non lasciare i tappi di alluminio ai barattoli di vetro, sono azioni fondamentali per migliorare la qualità e avere una riduzione dei costi della gestione della raccolta differenziata. Facciamo attenzione a conferire i materiali nel posto giusto #ognicosaalsuoposto
La quantità di materia effettivamente recuperata dipende soprattutto dalla qualità della raccolta e quindi dalla percentuale di frazioni estranee presenti nel rifiuto differenziato.
Non solo! Occorre incominciare anche a ragionare nell’ottica della riduzione del rifiuto indifferenziato pro capite: nuova grandezza da utilizzare come metro di misura.
meno RIFIUTI INDIFFERENZIATI meno COSTI DI GESTIONE