Il progetto scuole

Tutti i colori della differenziata

GIOCA E FAI VINCERE L’AMBIENTE

 

Il primo di marzo 2016 parte l’attività nelle Scuole Primarie, che si inserisce nel programma di iniziative educative promosso dal Comune di Alessandria “Il gioco educativo”.

La parte dedicata alla raccolta differenziata consiste in visite organizzate alla piattaforma AMAG Ambiente di via T. Michel ad Alessandria, per gli alunni di 10 classi, che saranno poi coinvolti in un simpatico percorso ludico-didattico specificamente incentrato sulla raccolta differenziata e il riciclo dei materiali denominato “Gioca e fai vincere l’ambiente”, con l’assistenza di educatori specializzati.

Per informare in maniera semplice e ludica sulle corrette modalità della raccolta differenziata e sulla “seconda vita” dei diversi materiali verrà distribuito un libretto illustrativo concepito per loro e dei gadget in materiale riciclato.

Durante le visite gli alunni potranno giocare al “Grande Gioco del Riciclo” e al “Gioco della Selezione” dove verranno condotti dagli educatori ad approfondire i temi legati alla raccolta differenziata divertendosi.

IL GIOCO DEL RICICLO

Il “Grande Gioco del Riciclo” è un grande gioco dell’oca a dimensione reale (5*4 mt) dove le squadre si muovono sul tabellone per raggiungere la meta rispondendo correttamente alle domande relative al riciclo. Lo scopo del gioco è stimolare gli alunni a comprendere meglio la raccolta differenziata e a rendersi partecipi della salvaguardia dell’ambiente adottando nel loro quotidiano comportamenti ecosostenibili conoscendo meglio i materiali e il loro utilizzo successivo alla raccolta, per rinascere a nuova vita.

IL GIOCO DELLA SELEZIONE

Parallelamente sperimenteranno il tavolo della selezione dove verranno forniti i ”rifiuti” mischiati (puliti e non periocolosi) da separare e conferire nella corretta frazione della raccolta differenziata di carta e cartone e multi materiale. Sperimenteranno così il lavoro svolto dagli operatori addetti alla selezione nelle Piattaforme dove confluiscono i rifiuti prima di essere avviati al riciclo.

VISITA GUIDATA

Il percorso prevederà una visita al sito AMAG di Alessandria, dove potranno comprendere il ciclo della raccolta differenziata, dalla raccolta del materiale, all’arrivo presso la Piattaforma, allo stoccaggio, alla selezione e alla pressatura, per avviare il rifiuto al riciclo. L’obiettivo è creare una maggiore consapevolezza

PERCORSO EDUCAZIONE AMBIENTALE “AMAG AMBIENTE”

Al fine di sviluppare una sempre più attenta coscienza ambientale nelle nuove generazioni ed intervenire miratamente a consolidare comportamenti sempre più sostenibili già in età scolare, durante l’anno scolastico 2016/2017 AMAG Ambiente in collaborazione con Blue Lime ha sviluppato un percorso di educazione ambientale per le Scuole Primarie.

A Ottobre 2016 è stata organizzata una Giornata formativa per gli insegnanti della Scuola Primaria per parlare di “L’economia circolare e la cultura del riciclo:perché è la qualità che conta.” a cura di Gianluca Bertazzoli HUB15.

«La circular economy è un’economia progettata per «autorigenerarsi»: i materiali di origine biologica sono destinati a rientrare nella biosfera, e i materiali di origine tecnica sono progettati per circolare all’interno di un flusso che prevede la minima perdita di qualità. È anche un’economia che intenzionalmente si «ricostituisce»: mira a basarsi su fonti energetiche di tipo rinnovabile, a minimizzare, tracciare ed eliminare l’uso di sostanze chimiche tossiche, e ad eliminare la produzione di rifiuti e sprechi, mediante un’attenta progettazione».

Fabio Iraldo e Irene Bruschi, Osservatorio sulla Green Economy IEFE Bocconi «Economia circolare: principi guida e casi studio» http://www.assolombarda.it/servizi/ambiente/documenti/rapporto-geo-sulla-circular-economy

Durante l’anno scolastico gli alunni delle classi che hanno aderito al progetto, accompagnate dalla guida degli insegnanti, hanno raccolto epresso le loro abitazioni e portato a scuola del materiale riciclabile (imballaggi in plastica, acciaio e alluminio, contenitori Tetra Pak, carta e cartone, giornali, riviste, quaderni usati, ecc…) e non (ad es. spazzolini da denti, CD, custodie DVD, giocattoli rotti, scontrini, imballaggi compositi non riciclabili) che successivamente hanno analizzato in classe per comprendere meglio le varie tipologie. Gli insegnanti hanno mischiato i vari materiali dividendoli in sacchi eterogenei e gli alunni hanno effettuato la selezione conferendo i materiali nel contenitore corretto (fornito da AMAG). Sperimenteranno così il lavoro svolto dagli operatori addetti alla selezione nelle Piattaforme dove confluiscono i rifiuti prima di essere avviati al riciclo.
Gli alunni per la sezione del progetto “insieme proteggiamo il mondo”: hanno realizzato una breve storia individuando un protagonista (che rappresenta l’alunno, la maestra o il nucleo familiare) che parli dell’ambiente e di come ci si può impegnare e riuscire a tutelare l’ambiente attraverso i piccoli gesti quotidiani. Una giuria ha individuato la storia vincitrice a fine anno scolastico. Le classi, che hanno meglio interpretato il tema proposto di cui è stato realizzato un libretto stampato, sono state le classi 2^ A e 2^ B della Scuola Primaria “A. Ferrero” di Alessandria .
Il titolo della storia è: Il Mago Incivilik e le Fate Protettrici
Sono pervenute circa 200 storie che hanno attestato l’ottimo lavoro svolto dagli insegnanti durante l’anno.

Agli insegnanti è stato fornito un vademecum a supporto del lavoro nelle classi con informazioni inerenti al ciclo dei rifiuti, l’economia circolare, i materiali riciclabili. Il sito www.alessandriaricicla.it è stato di supporto per le attività. Agli alunni è stato regalato il libretto “Tutti i colori della raccolta differenziata”